20th Maggio 2025
Thermo King semplifica l’adozione del sistema di raffreddamento AxlePower a ricarica autonoma, accelerando la refrigerazione sostenibile dei semirimorchi
Catena del freddo
Elettrico
Gestione del parco veicoli
Innovazione
Soluzioni
Sostenibilità
Tecnologia
Un nuovo strumento di analisi del TCO, l’omologazione in tutta Europa e opzioni di noleggio a lungo termine per accelerare l l’adozione della tecnologia di refrigerazione elettrica dei semirimorchi nei mercati EMEA.
Thermo King®, leader nelle soluzioni di controllo della temperatura nei trasporti e marchio di Trane Technologies, ha lanciato nuove iniziative per supportare i clienti nel loro percorso di elettrificazione dei parchi veicoli; tra queste, la diffusione del sistema di recupero dell’energia AxlePower in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Queste iniziative comprendono strumenti dedicati al cliente, come il sistema di calcolo del costo totale di proprietà (TCO), un’offerta flessibile di noleggio a lungo termine e l’omologazione del sistema in tutta Europa. Semplificando l’integrazione e offrendo vantaggi chiari e facilmente misurabili, Thermo King consente alle aziende di passare a un trasporto refrigerato elettrico sostenibile ed efficiente.
“La catena del freddo svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari, ma il consumo di energia, la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni che ne derivano rappresentano una sfida pesante. Un settore chiave per l’innovazione riguarda lo sviluppo di soluzioni elettrificate per il trasporto refrigerato”, ha spiegato Wouter Roels, responsabile post-vendita e servizi digitali di Thermo King EMEA. “AxlePower è il frutto di un’innovativa tecnologia di recupero dell’energia, che consente di sfruttare l’energia elettrica per refrigerare il semirimorchio con un sistema a ricarica autonoma senza incidere sul consumo di carburante della motrice. Oggi questo sistema è ancora più accessibile ai clienti grazie all’omologazione in tutta Europa e alla possibilità di decidere se acquistarlo o noleggiarlo. Inoltre, abbiamo sviluppato uno strumento che fornisce stime accurate sui risparmi dei costi operativi e sulla riduzione delle emissioni di CO2, a vantaggio di un processo decisionale informato.”
Questi i principali fattori studiati per accelerare l’adozione e assistere le aziende nell’integrazione della tecnologia AxlePower di Thermo King:
- Strumento di calcolo del costo totale di proprietà (TCO): questo strumento di modellazione, creato appositamente per AxlePower, consente ai clienti di analizzare il TCO, stimare i risparmi di CO2 rispetto ai sistemi di refrigerazione a motore e prevedere i tempi di ammortamento. Questi parametri consentono ai responsabili dei parchi veicoli di prendere decisioni informate in base alle loro specifiche esigenze operative.
- Programma di noleggio flessibile: questo nuovo programma di Thermo King consente di noleggiare semirimorchi refrigerati AxlePower con contratti a lungo termine senza dover affrontare investimenti iniziali e correre rischi finanziari. I noleggi includono servizi di manutenzione completi, il monitoraggio regolare dell’utilizzo del semirimorchio e del rendimento del sistema e il controllo delle prestazioni attraverso le piattaforme online di Thermo King. I clienti possono provare direttamente tutti i vantaggi di AxlePower con la possibilità di prolungare il noleggio o di restituire il semirimorchio dopo un periodo minimo di 12 mesi.
- Omologazione in tutta Europa: standardizzando la registrazione e la conformità nei mercati principali, si eliminano le barriere normative e si agevola l’adozione della tecnologia AxlePower nel territorio europeo.
“I nostri clienti dell’area EMEA ora possono valutare in anticipo le funzionalità e le prestazioni in rapporto alle loro attività individuali e, grazie alle opportunità di noleggio a lungo termine, provare di persona la soluzione prima di impegnarsi in un’implementazione su larga scala”, ha aggiunto Wouter Roels.
Thermo King AxlePower: raffreddamento elettrico alimentato dalla strada.
AxlePower è una tecnologia innovativa per le unità di refrigerazione, che può ridurre le emissioni di CO2 dei semirimorchi dedicati alla distribuzione fino a 12 tonnellate all’anno. Il sistema recupera l’energia dal veicolo in frenata o in discesa senza incidere sul consumo di carburante della motrice, la immagazzina nelle batterie e la riutilizza per alimentare l’unità di refrigerazione senza richiedere il collegamento a reti elettriche esterne. Progettato per integrarsi perfettamente nei parchi veicoli esistenti, AxlePower funziona con qualsiasi motrice e offre prestazioni a bassa rumorosità ed alta potenza sia con le unità di refrigerazione ibride sia con quelle completamente elettriche.
Insieme alla gestione intelligente dell’energia, il sistema offre un monitoraggio dinamico delle condizioni stradali e della guida per massimizzare l’energia cinetica e termica recuperata dall’assale elettrico del
semirimorchio. Inoltre, il sofisticato sistema di controllo disattiva l’assale elettrico durante le salite, evitando inutili consumi di carburante.
I semirimorchi equipaggiati con AxlePower lavorano da tempo in condizioni ambientali molto diverse, dai climi rigidi della Scandinavia alle calde temperature sudafricane. Negli ultimi 12 mesi, i 9 rimorchi Axle Power più attivi in circolazione in tre paesi (Svezia, Paesi Bassi e Sudafrica) hanno accumulato più di un milione di chilometri e 13.500 ore di raffreddamento elettrico, senza mai collegarsi alla rete elettrica.